top of page

Mobbing: Una Ferita Invisibile


Oggi desidero sfogarmi; è una giornata un po' difficile... È passato un anno da quando ho lasciato il lavoro. Dopo nove anni in una realtà che consideravo casa, ho dovuto andarmene a causa di due anni di mobbing perpetrato dal nuovo capo. Mi sono trovata a dover scegliere tra la mia felicità — e con essa il benessere della mia famiglia — e una posizione lavorativa affermata.

Sì, perché ero direttrice di un reparto da ben quattro anni e, fino all'arrivo di questo nuovo responsabile, credevo fermamente in questa realtà, che pur non essendo perfetta, era un ambiente sano e cercava, o almeno sembrava, il bene degli altri.


Cosa è il Mobbing?

Il mobbing si riferisce a una serie di comportamenti persecutori e vessatori messi in atto da un superiore o da colleghi nei confronti di un lavoratore, con l'obiettivo di isolare, demoralizzare o umiliare. Secondo un’indagine dell’Università di Bologna, il 22% dei lavoratori ha sperimentato forme di mobbing nel corso della propria carriera. Il fenomeno può manifestarsi attraverso insulti velati, mancanze di rispetto, demansionamento e, in generale, comportamenti subdoli e manipolativi.


Regolamentazione del Mobbing

In Italia, il mobbing non ha una definizione giuridica specifica, ma è tutelato da leggi contro le molestie sul luogo di lavoro e dalla legislazione sulla salute e sicurezza dei lavoratori. La legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) stabilisce il diritto alla dignità e al rispetto dei lavoratori, mentre il Decreto Legislativo n. 81/2008 pone l'accento sulla salute psicologica sul posto di lavoro.

Nonostante ciò, la difficile prova del mobbing rende difficile dimostrare queste situazioni di abuso, in quanto spesso si manifestano in modi subdoli e progressivi. Questo rende necessario un cambiamento culturale e organizzativo per riconoscere e affrontare il mobbing in modo efficace.


Conseguenze Psicologiche

Le conseguenze psicologiche del mobbing possono essere devastanti. Le vittime spesso riportano sintomi di ansia, depressione e stress post-traumatico. Secondo uno studio pubblicato nella rivista "Psychological Reports", il 57% delle vittime di mobbing ha sviluppato sintomi di ansia, e il 60% ha riferito di sentirsi depresso.


Le cicatrici di quei due anni di pressioni, insulti velati e mancanze di rispetto continuano a farmi male. Il mobbing si insinua tra ciò che può essere legittimo da parte di un capo e il lavoro di erosione che avviene in modo molto subdolo. Le conseguenze possono durare anni, influenzando non solo la vita lavorativa, ma anche quella personale e sociale.


Un Invito alla Felicità


Scusate lo sfogo, ma scrivo questo per invitarvi a scegliere sempre la vostra felicità. È fondamentale ricordare che tutti abbiamo il diritto, ma anche il dovere, di essere felici. Non dobbiamo permettere a nessuno di soffocare la nostra gioia e la nostra dignità. La vita è troppo breve per rimanere intrappolati in un ambiente tossico.

Se stai vivendo una situazione simile, sappi che non sei solo e che è possibile trovare aiuto e supporto.



Comentarios


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page