top of page

Cultura su Rotaie: Il Treno Letterario di Roma

Aggiornamento: 19 ott 2024

Vi è mai capitato di salire su un treno e desiderare che quel viaggio fosse un po' più... interessante? Beh, a Roma ci hanno pensato, e hanno trasformato uno dei treni della linea A in un treno letterario! Ogni vagone è decorato con citazioni di autori celebri e rappresenta un genere letterario diverso. È come viaggiare in una piccola libreria su rotaie! Il progetto si chiama “Ogni Libro è un Viaggio” e invita tutti noi a riscoprire il piacere della lettura, soprattutto in un’epoca dominata da social media e messaggi sempre più brevi e frenetici.


E questo è proprio il punto. In un mondo pieno di hashtag e tweet, credo sia più importante che mai aiutare i nostri figli – specialmente quelli della Generazione Z – a riscoprire la bellezza della lettura. La narrativa, a differenza dei social, permette di immergersi in mondi nuovi, di riflettere e di rallentare. E qui entra in gioco una sfida che molti genitori, me compresa, affrontano: come avvicinare i più giovani ai libri?


Vi confesso una cosa: nella mia famiglia, mia figlia maggiore adora leggere e si perde spesso tra le pagine di un libro, mentre i miei due maschietti... beh, per loro la lettura sembra una punizione. Ma ho imparato che forse il trucco sta nel trovare libri che rispecchino i loro interessi personali o creare momenti di lettura condivisa, dove possiamo parlare delle storie insieme. E chissà, magari portarli su un treno letterario o in una caffetteria speciale potrebbe rendere la lettura meno "imposta" e più divertente.


A proposito di caffetterie: in tutto il mondo stanno nascendo spazi che uniscono la passione per il caffè a quella per la lettura. Ad esempio, il Caffè Florian a Venezia, frequentato da personaggi storici come Casanova e D’Annunzio, o il Café de Flore di Parigi, un vero simbolo della cultura parigina, frequentato da intellettuali come Sartre e Simone de Beauvoir. A Oslo, il Tim Wendelboe è un rifugio perfetto per chi ama sorseggiare un caffè di qualità mentre legge o riflette.


Iniziative come quella del treno letterario di Roma e le caffetterie letterarie sparse per il mondo dimostrano che ogni viaggio o pausa caffè può trasformarsi in un'opportunità per crescere e scoprire nuovi mondi attraverso i libri.


E voi? Cosa ne pensate di queste iniziative? Avete qualche caffetteria letteraria che vi piacerebbe visitare? E quali sono i vostri trucchi per far appassionare i vostri figli alla lettura?

Comments


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page